Chi ci sostiene

Sostenitori

Per sviluppare il nostro progetto abbiamo coinvolto esperti di freelance economy, organizzazioni e associazioni che lavorano nel mondo dei freelance.

Crediamo fermamente nella necessità di costruire una solida rete di professionisti a livello europeo e di capitalizzare ciò che esiste già per i freelance, per non sprecare risorse, ma anzi per aumentare insieme l’impatto che si può avere sul futuro dell’economia freelance.

Digifreelancer partners
ACTA

ACTA

Italia

“ACTA è la prima associazione costituita in Italia per dare rappresentanza ai professionisti del “terziario avanzato” che sono lavoratori autonomi: formatori, ricercatori, informatici, creativi e altre categorie di consulenti, generalmente operanti al di fuori di Ordini e Albi professionali, tutte accomunate dal rivolgersi a clienti che sono imprese o enti della Pubblica Amministrazione.

ACTA nasce nel 2004 dall’iniziativa di un gruppo di professionisti, è indipendente dai sistemi di rappresentanza politica e si propone di colmare un vuoto nel sistema di rappresentanza del mondo del lavoro. Riteniamo che le associazioni sindacali e imprenditoriali esistenti non possano rappresentare anche i nostri interessi, sia perché i loro target di riferimento sono altri – i cui obiettivi possono anche entrare in collisione con i nostri -, sia perché noi proponiamo nuove modalità di rappresentanza. Le nostre proposte non rientrano in una logica corporativa, ma sono principalmente richieste di equità, di riforme che mirino all’eliminazione di discriminazioni o all’estensione di diritti che dovrebbero essere universali.

Ci occupiamo delle grandi questioni del Welfare (contributi previdenziali altissimi, superiori a quelli dei dipendenti, ma esclusione dal sistema di tutele e pensione bassissima), del Fisco (imposizione fiscale superiore a dipendenti e imprese e strumenti inutilmente vessatori) e dei Diritti (il diritto del lavoro è oggi soltanto “diritto del lavoro dipendente”; non c’è obbligatorietà nella stipula di contratti; non è rispettata la norma sui tempi di pagamento ecc.).

Più in generale siamo interessati a trovare nuove modalità per sostenere il lavoro professionale in una situazione di mercato sempre più difficile, che fatica a riconoscere le competenze, a valorizzare conoscenze e professionalità, a tutelare creatività e innovazione, e per supportare la creazione di reti e di aggregazioni tra professionisti che ne favoriscano il rafforzamento competitivo.

Manuela Lombardi Borgia

MANUELA LOMBARDI BORGIA

Italia

Mi occupo di business design e di innovazione. Sono Business Mentor e strategic advisor: guido i brand nell’innovare il proprio modello di business e nel disegnare il miglior progetto per la propria idea. Insieme lavoriamo su mindset e maestria energetica, identifichiamo la migliore strategia per crescere e scalare nel tempo e definiamo gli obiettivi prioritari per agire velocemente e in modo flessibile. Ho studiato con passione e applico ogni giorno Design Thinking, Job to be Done e business modelling. Sono anche Mentor Expert del Polihub, l’incubatore e acceleratore del Politecnico di Milano, in cui affianco i futuri Mentor nel Lab pratico con le startup. L’innovazione che amo non si limita a risolvere problemi ma intende proporre nuove visioni e opportunità significative: un’innovazione Inside-Out non performativa, che punta all’eccellenza, facendo leva sui talenti e sull’ottimizzazione delle risorse. Nei miei percorsi, all’approccio del business design affianco strumenti di creatività intuitiva per aiutare imprenditori e team a creare progetti ispirati e carichi di senso. In questi ultimi 7 anni ho seguito diverse start-up e progetti imprenditoriali nel digitale. La mia esperienza aziendale di oltre 25 anni, che ho concluso come dirigente corporate in Olivetti, mi ha allenato alla complessità, alla gestione di team, in un contesto internazionale, in continuo cambiamento. Credo nel progresso e sono convinta che la dignità umana ci sia restituita solo attraverso la riscoperta della coscienza: per questa ragione, nel tempo ho integrato la mia formazione da business designer con competenze di crescita personale, di neuroscienze, e di alchimia trasformativa e mi sto formando come coach a ispirazione Gestaltica. Il mio stile di leadership è collaborativo e partecipato: credo nella multidisciplinarità, nella formazione continua, nella sperimentazione. Sono una visionaria: la mia Missione è di ispirare e allenare alla complessità una nuova classe di Leader. Giovani e donne che vogliano diventare protagoniste della grande trasformazione che stiamo vivendo e che vivremo nei prossimi anni, inventando prodotti che cambino il mondo e un nuovo modo di fare business, divertendosi. Il futuro è già qui, ridisegniamolo insieme.

SheTech

SHETECH

Italia

SheTech è un’organizzazione no-profit nata con l’obiettivo di colmare la disparità di genere e sostenere le donne nel mondo della tecnologia e del digitale, attraverso eventi di networking, workshop di formazione e opportunità professionali. SheTech è una comunità di oltre 1.000 membri che lavorano o vogliono entrare nel settore digitale e tecnologico, di cui il 93% sono donne e il resto uomini; alleati che credono nella missione di rendere questi settori sempre più meritocratici e inclusivi, anche grazie al supporto di aziende e altre associazioni e comunità. Le attività organizzate sono suddivise in:

  • Una piattaforma digitale ed eventi di networking di persona per mettere in contatto i membri della comunità e le loro esperienze e competenze, anche grazie a un programma di mentorship;
  • Formazione tecnologica, per avvicinare le donne al mondo della tecnologia (dall’apprendimento automatico alla scienza dei dati), per formarle attraverso i bootcamp di coding e per avvicinare e appassionare le giovani generazioni alle materie STEM;
  • Formazione sulle competenze soft e digitali, con una serie di corsi pratici su temi come la leadership, la negoziazione, il parlare in pubblico, lo storytelling professionale e il personal branding;
  • Attività di role modelling per eliminare gli stereotipi di genere, valorizzare i modelli di ruolo nel settore e ispirare più donne sostenendole nella loro crescita.
Le spezie gentili

LE SPEZIE GENTILI

Italia

Sono Valeria Farina e sono una Business Mentor.

La mia esperienza lavorativa inizia in azienda: in una multinazionale che si occupa di persone, di lavoro e di crescita professionale dove ho trascorso quindici anni.

Sono partita dalle risorse umane per poi passare al marketing e agli eventi e infine lavorare nel welfare come engagement manager occupandomi di ideare e progettare eventi e iniziative per rendere felici e soddisfatti i miei colleghi.

In quegli anni stava nascendo lo smart working e dentro di me si faceva strada la volontà di modificare davvero il concetto di lavoro rendendolo flessibile e adattabile alle singole caratteristiche degli individui.

Il 21 marzo 2016 ho lasciato l’azienda e aperto la partita Iva per dedicarmi al mio progetto: Le spezie gentili.

Una comunità di donne unite dal desiderio di dedicarsi alla propria crescita e al proprio benessere, un luogo prima fisico poi virtuale in cui crescere, confrontarsi, evolvere.

Uno spazio in cui sentirsi libere di esprimersi e di sperimentare.

Il mio compito è quello di accompagnare le donne che stanno vivendo un momento di cambiamento professionale, le aiuto a fare chiarezza nella confusione da cui si sentono sopraffatte.

Credo che ciascuna di noi abbia la sua definizione di successo ed è quella la direzione da seguire, perché solo il rispetto di ciò che siamo veramente può condurci alla realizzazione.

profil cultura

PROFIL CULTURA

Italy

In the dynamism of the professionalisation of the field of culture and with a view to evolving methods of disseminating opportunities, ProfilCultura aims to address several challenges:

  • Propose an effective and responsive tool that enables the connection between culture professionals and recruiters in the field,
  • To foster interaction between different cultural sectors through the mobility of professionals,
  • Contribute to greater transparency in cultural employment,
  • Offer a dissemination service that takes into account the specificities of the sector with rates adapted to all types of structures.

ProfilCultura aims to meet the diverse recruitment needs in the public and private cultural sector in Italy.

ProfilCultura analyses the market and employment trends in the field of culture, assisting the sector’s structures in their recruitment phases.

By intervening in the selection process, we adapt our methodology, means and intervention methods to the specificities and requirements of each structure. ProfilCultura team of consultants comes from the world of culture and possesses complementary skills that are indispensable for the effective resolution of different recruitment needs.

FLOWERISTA

FLOWERISTA

Italia

Flowerista è una piattaforma digitale che offre, da un lato, un abbonamento digitale e consulenze personalizzate a chi vuole avviare un business nel settore della creatività, dall’altro un servizio più strutturato di “creativity as a service” ad aziende e PMI.

Flowerista, a partire dal nome, si ispira all’intelligenza diffusa delle piante e lo applica al mondo digitale, lavorando con una community di persone mossa dagli stessi valori, tra cui la gentilezza e la sostenibilità a 360°.

Sara Malaguti, founder della Società e digital strategist, apre nel 2017 il blog Flowerista.it e nel 2018 nasce la community che ad oggi conta più di 18.000 persone su Instagram. Diventa Società Benefit nell’aprile 2022 con il fine ultimo di contribuire, insieme a tutte le persone e organizzazioni che vengono coinvolte nell’impresa, allo sviluppo di un’economia che sia davvero al servizio dell’essere umano e dell’ambiente.

A febbraio 2023 Flowerista inaugura la rete di Local Ambassador per essere ancora più vicina alle realtà locali e a marzo 2023 lancia il primo Osservatorio permanente sulle imprese creative in Italia, in collaborazione con il prof. Camillo dell’Università di Bologna.

Flowerista può contare su un team di 14 persone in costante aumento, ha supportato più di 170 brand nell’ultimo anno e rappresenta un punto di riferimento per le imprese creative italiane con uno sguardo verso l’Europa.

RARR

RARR

Polania

Rzeszowska Agencja Rozwoju Regionalnego S.A. è un’istituzione pubblica che riunisce e valorizza il potenziale delle comunità locali, fornendo supporto a persone provenienti da diversi settori.

La missione della RARR S.A. è sostenere lo sviluppo del distretto di Podkarpackie, migliorare la qualità e lo standard di vita dei suoi abitanti, promuovere la regione, compreso il suo paesaggio naturale unico, e valorizzare l’immagine del distretto di Podkarpackie come regione moderna, innovativa ed economicamente sviluppata. La RARR S.A. è una delle principali istituzioni regionali che sostengono lo sviluppo sociale, economico e tecnologico del distretto di Podkarpackie, oltre a influenzare in modo significativo lo sviluppo nazionale e internazionale in queste aree attraverso l’attuazione di varie iniziative e progetti.

Freelance network Italia<br />

FREELANCE NETWORK

Italia

Freelance Network Italia, insieme è meglio…

Nata come associazione di giornalisti, oggi Freelance Network Italia raggruppa freelance indipendenti che si occupano principalmente di comunicazione.

All’interno del nostro network troverà: giornalisti, copywriter, specialisti in relazioni con i media, formatori, organizzatori di eventi, storyteller, photo editor.

Nonostante le nostre diverse competenze e provenienze professionali, abbiamo un valore in comune che mettiamo al di sopra di tutto: crediamo nel lavoro freelance e nel networking per raggiungere insieme gli obiettivi professionali.

Il nostro motto, non a caso, è “Insieme è meglio!”.

Ergazomenos

ERGAZOMENOS

Grecia

La nostra piattaforma è un sito web di annunci di lavoro all’avanguardia, progettato per mettere in contatto le persone in cerca di lavoro con le opportunità dei loro sogni e per aiutare i datori di lavoro a trovare i candidati perfetti. Siamo consapevoli che il percorso di ricerca del lavoro può essere sia emozionante che impegnativo. Per questo motivo abbiamo creato un’interfaccia facile da usare che consente a chi cerca lavoro di esplorare una vasta gamma di settori, ruoli e località. Il nostro ampio database di annunci di lavoro spazia dalle posizioni di livello base ai ruoli esecutivi, per soddisfare le persone in ogni fase della loro carriera.

Per chi cerca lavoro, la nostra piattaforma offre:

Inserzioni complete che consentono a chi cerca lavoro di scoprire un’ampia gamma di offerte di lavoro in vari settori, assicurando che non si perda mai un’occasione nel campo desiderato.
Ricerche personalizzabili per filtrare la ricerca in base alla posizione, al tipo di lavoro, al livello di esperienza e altro ancora, per restringere il campo di ricerca perfetto.
Profili utente che mostrano le competenze, l’esperienza e i risultati dei candidati.
Monitoraggio delle candidature, attraverso il quale le richieste, i colloqui e le interazioni con i potenziali datori di lavoro vengono raccolti in un’unica comoda dashboard.

I datori di lavoro e i reclutatori troveranno la nostra piattaforma ugualmente vantaggiosa per:
Reclutamento mirato grazie all’accesso a un pool di candidati attraverso la pubblicazione di annunci di lavoro che riflettono accuratamente i requisiti di ogni azienda.
Screening efficiente che consente di snellire il processo di assunzione esaminando i profili, i curriculum e i portfolio dei candidati in un’unica posizione centrale.
Gestione dei candidati, organizzando e comunicando con i potenziali assunti, programmando colloqui e prendendo decisioni informate con facilità.
Una maggiore visibilità che consente alle aziende di mostrare la propria cultura e i propri valori per attrarre talenti di alto livello.

Freelance Business Network<br />

FREELANCE BUSINESS COMMUNITY

Belgio

“La Freelance Business Community è una piattaforma di supporto e collaborazione progettata per riunire imprenditori, freelance, liberi professionisti e lavoratori autonomi. L’obiettivo è quello di offrire uno spazio in cui i professionisti che la pensano allo stesso modo possano connettersi, condividere conoscenze e promuovere relazioni significative nell’ambito dell’economia freelance.

La Freelance Business Community si propone di dare sostegno ai freelance e di offrire loro opportunità di crescita personale e professionale. La comunità offre una serie di risorse, eventi, corsi di formazione e masterclass personalizzati in base alle esigenze specifiche dei freelance.

In sostanza, la Freelance Business Community funge da centro virtuale dove i freelance possono trovare non solo opportunità di sviluppo professionale, ma anche un senso di comunità e di appartenenza. Si sforza di eliminare l’isolamento che molti freelance sperimentano e offre un ecosistema vibrante che promuove la crescita, la collaborazione e il successo collettivo dei suoi membri nel dinamico mondo dei freelance”.

Ergazomenos

MEUS

Grecia

MEUS is a private organization based in Valencia, Spain, aimed at bettering people´s and professionals’ capacities in their environment, both at professional and private levels. Thus, it focuses on the skills development of individuals at each stage of their life, from school to adult education. MEUS works with entrepreneurs, freelancers and start-ups.

In line with the European strategy related to education, MEUS works on the development of new training materials and methodologies adapted to different target and market needs, so improving the integration in the labour market.  MEUS is an expert in new learning methods, based on participative and collaborative ways of learning. Our training activities rely on experiential training and learning by doing, intending to keep the learners alert so that they can entertainingly learn new competencies. MEUS largely exploit gamification, developing challenges that trainees need to overcome individually or as teams.

Ergazomenos

ASOCIACIÓN VALENCIA INNO HUB

Spagna

Valencia Inno Hub è un’organizzazione no-profit spagnola nata con l’obiettivo di mettere insieme talento, tecnologia e sviluppo personale e professionale. Il suo scopo è quello di sostenere un ambiente innovativo e tecnologico, con un’attenzione particolare allo sviluppo del business, all’orientamento professionale e all’imprenditorialità.
Inno Hub crede nella necessità di cambiare il modello economico per creare un’economia più competitiva e di valore, facilitando gli strumenti necessari alle nostre aziende e ai singoli individui, e sostenendo i giovani per assicurarsi che questo cambiamento si perpetui nel tempo.
Attraverso il mentoring e la formazione Inno Hub vuole generare un impatto sociale positivo. Inno Hub sostiene i giovani, gli adulti, gli imprenditori e i liberi professionisti, dando loro la possibilità di sviluppare le proprie capacità imprenditoriali e di lavoro autonomo al fine di raggiungere la piena inclusione socio-economica.